Articoli

Mal di primavera

da | Apr 10, 2025 | Inquinamento, Respirazione, Uncategorized

Mal di Primavera

Che l’arrivo della bella stagione coincida con uno scombussolamento generale dell’organismo è risaputo. Sonnolenza, senso di debolezza e difficoltà di concentrazione sono i compagni abituali della transizione dall’inverno alla primavera. In più, molti sperimentano anche un peggioramento della qualità del sonno e delle capacità neuro cognitive: un fatto, questo, assodato e testimoniato da uno studio(Impact on health outcomes associated with changing the clock 1 hour during fall and spring transitions in the Southern Hemisphere) condotto nel 2024 dal Journal of Clinical Sleep Medicine (1)
Le cause fisiologiche del fenomeno? Risiedono principalmente nell’influsso dei mutamenti climatici sull’organismo: per prima cosa, infatti, avviene una modifica del ritmo circadiano, l’orologio interno che regola l’alternarsi di sonno e veglia. Questa variazione è dovuta all’alterazione dei livelli di melatonina, l’ormone che regola il sonno, e al passaggio dall’ora solare a quella legale, avvenuta come sempre l’ultima domenica di marzo. Il cambiamento dei ritmi può inizialmente ridurre le energie e portare a un senso di spossatezza che si ripercuote sulla vita di tutti i giorni.
Ma il cambio di stagione incide anche sull’umore. L’aumento di luce solare, infatti, influenza il rilascio di alcuni neurotrasmettitori come la serotonina, il cosiddetto ormone della felicità. E anche se una maggiore produzione di serotonina è associata a una maggiore sensazione di benessere con relativa riduzione di ansia e stress, durante la fase di adattamento l’alterazione repentina dei suoi livelli può provocare temporanei sbalzi d’umore e carenza di energia e concentrazione. Di più: anche il cortisolo, l’ormone dello stress, può subire variazioni nei periodi di transizione stagionale, influenzando la gestione dello stress e dell’energia.
Un altro elemento che può contribuire alla spossatezza è la carenza di vitamina D dopo i mesi invernali. Questa vitamina, essenziale per la salute muscolare e il benessere generale, viene perlopiù sintetizzata dall’organismo attraverso l’esposizione ai raggi del sole, e un suo deficit può portare a debolezza e dolori muscolari.
E gli effetti possono naturalmente essere amplificati da fattori individuali quali i disturbi del sonno, l’alimentazione e lo stile di vita.

Qualche alleato contro il “mal di primavera”
“L’uso di integratori può essere un valido supporto – afferma Rossella Becci, di 1000Farmacie, marketplace di prodotti farmaceutici che riunisce oltre 100 farmacie e parafarmacie in tutta Italia – Tra i più indicati ci sono quelli a base di vitamine e sali minerali: in particolare magnesio, ferro, potassio, vitamine del gruppo B, vitamina D e vitamina A, e aminoacidi come l’arginina e la carnitina. Tra i fitoterapici, invece, troviamo un alleato efficace contro la stanchezza primaverile nella pappa reale, nel ginseng, nel guaranà e nella spirulina”.

Eccone le caratteristiche principali:
Pappa reale: è un potente ricostituente naturale, ricco di vitamine, minerali e proteine con azione tonica ed energizzante, un valido alleato per contrastare la stanchezza fisica.
Ginseng: noto per le sue proprietà tonico-adattogene, migliora la resistenza alla fatica e potenzia le funzioni cognitive, risultando particolarmente utile nei periodi di stress sul lavoro.
Guaranà: è una fonte di caffeina naturale a rilascio graduale, che aiuta a mantenere un livello costante di energia evitando i picchi e i cali tipici del caffè. Questo lo rende un’ottima opzione per chi soffre di affaticamento mentale, senza i fastidiosi effetti collaterali.
Spirulina: è ricca di proteine, ferro biodisponibile e vitamine del gruppo B, supporta il metabolismo energetico e aiuta a contrastare la stanchezza fisica e mentale.
Se invece il problema sono stanchezza e insonnia “da cambio di stagione” possono essere utili:
Melatonina, che aiuta a regolare il ciclo del sonno
Ashwagandha, che con le sue proprietà adattogene riduce lo stress e migliora la qualità del sonno
Rodiola, che contrasta la fatica mentale e fisica, aumentando la resistenza allo stress e migliorando l’energia diurna.
Eleuterococco, che sostiene l’organismo in caso di stanchezza fisica e mentale, migliorando la resistenza allo stress.

Per stare meglio bisogna muoversi
L’attività fisica regolare è un’altra grande alleata nel contrastare la stanchezza primaverile. L’esercizio fisico, infatti, può rafforzare il sistema immunitario e contribuire a ridurre ansia e stress, grazie all’aumento dei livelli di endorfine, che favoriscono una sensazione di benessere.
L’esercizio fisico migliora inoltre le funzioni cognitive, come l’apprendimento e la memoria, stimolando la produzione del BDNF (Brain-Derived Neurotrophic Factor), un fattore di crescita essenziale per il nutrimento delle cellule cerebrali, di grande supporto nelle attività lavorative e scolastiche.

Lavoro e smart-working? Peggiorano la situazione
Il lavoro, spesso fonte di stress e tensioni, può amplificare la sensazione di stanchezza, fisica e mentale. D’altro canto, i sintomi del mal di primavera possono influenzare negativamente le prestazioni lavorative, riducendo la capacità di concentrarsi e la motivazione, e aumentando la probabilità di commettere errori. E anche lo smart working, dal canto suo, pone delle sfide. Lavorare da casa, con meno interazioni dirette e stimoli ambientali, può accentuare il senso di affaticamento e il calo di energia, soprattutto se non si prevedono pause. Per contrastare gli effetti spiacevoli dell’arrivo della primavera, anche nel lavoro è quindi utile adottare strategie quali pause regolari, esposizione alla luce naturale e brevi momenti di movimento durante la giornata.

(1) Impact on health outcomes associated with changing the clock 1 hour during fall and spring transitions in the Southern Hemisphere

Fonte: Respiro news:
https://www.respiro.news/prevenzione/1459-mal-di-primavera-un-aiuto-dai-rimedi-naturali.html

Il punto di riferimento in Italia per le malattie respiratorie

Disclaimer
Privacy & Cookie Policy

Contatti

Mondo Respiro
c/o Kyos S.r.l.s.
P. Iva 08872900967
via Paolo Andreani 6
20122 Milano
tel: +39 339 2977294
info@mondorespiro.com

Social